Youjak: un cane autentico
Youjak, un nome da far tremare i lupi e tutti i predatori, ma anche uno sguardo profondo e intenso sotto la massa di peli, un cane devoto anima e corpo ai suoi padroni. A differenza di altre razze "alla moda", il cane da pastore russo del sud, orgoglio dell'allevamento russo, è un cane raro: solo una trentina di individui sono presenti in Francia.
Sono cani di taglia grande, ma molto eleganti e privi di pesantezza, vivaci nella corsa, con una mascella potente e riflessi sempre attenti.
La sua aria pacata e disinvolta, la sua andatura leggera e il suo sontuoso mantello bianco sono irresistibili per gli occhi (a volte viene chiamato "cane orso"). Ma non bisogna dimenticare che non si tratta di un "peluche" o di un "orsacchiotto", bensì di un cane da guardia e da protezione con innegabili qualità di pastore.
Lo Youjak è un cane fiero e "serio", cioè non sempre agitato o sovraeccitato (sa essere discreto), ma anche spigliato: i momenti in cui gioca e si sfoga sono necessari per il suo equilibrio. Non siate sorpresi! Sono anche molto sensibili e capaci di una finezza sorprendente.
Ha un carattere curioso e indipendente, ma è lento a maturare (gli ci vorranno circa due anni o più).
Ama il suo padrone con passione. È molto affettuoso (persino appiccicoso!) e non disdegna le carezze... Nel suo territorio, il Pastore Russo del Sud è un guardiano intransigente, che anche a riposo sorveglia il suo piccolo mondo con aria disinvolta. La sua caratteristica principale è un innato senso di difesa del territorio e della famiglia.
Se a volte è distante, non offendetevi: fa il suo lavoro. Può stare lontano da voi per ore, osservando dove andate. Questo cane di grossa taglia è un cane territoriale e un ardente difensore. Prende l'iniziativa di attaccare ogni volta che lo ritiene necessario.
Non sottovalutatelo: è pieno di temperamento, vivace, coraggioso e ha un senso dell'udito molto acuto. Può reagire con passione a un gesto frainteso. Per questo motivo occorre prestare particolare attenzione quando si ha a che fare con bambini indisciplinati. 
È consigliabile non incoraggiarlo a mordere e lasciargli uno spazio dove possa esercitare le sue funzioni di "guardia del corpo". Deve trovare il suo posto per apprezzare gli estranei in casa e decidere se farli entrare o meno (sotto il vostro controllo).
La sua diffidenza verso gli estranei è leggendaria. Infatti, non si lascia accarezzare da chiunque, quindi... attenzione!
Tuttavia, è in grado di adattarsi ad altre situazioni all'esterno.
Infine, non si trova bene in città e ha bisogno di spazio. Non pensate di farlo vivere in un appartamento surriscaldato! Il suo pelo estremamente denso lo protegge particolarmente bene dal freddo secco. D'altra parte, sembra non gradire la pioggia e l'umidità.
Potete fare lunghe passeggiate con lui: le adora! |